Storia vera da non credere

Credo che ci sia da qualche parte, in una delle centomila scatole in cui ho accatastato i documenti del racconto che stenta a prendere forma, una mia foto in un ridottissimo bikini provenzale a fiorellini su fondo quasi nero. Lì, sto uscendo dall’acqua su una spiaggia ripida e sassosa che potrebbe essere quella di Vernazza; ma lo immagino senza avere la foto sottomano. Sapevo di essere leggermente troppo in carne per quel tipo di costume, che richiederebbe un po’ più di slancio tra fianchi e vita, qualcosa che ho inseguito per buona parte della mia vita, pur non facendomene un cruccio. La foto me l’aveva scattata un tale di cui non ricordo il nome, e non ricordo nemmeno come l’avevo conosciuto, e di preciso stento a ricordare che lavoro facesse – un elemento, quest’ultimo, che invece mi aiuterebbe a capire le vie di quella conoscenza -; è possibile che io l’avessi incontrato in un’officina, perché in quegli anni spesso passavo qualche ora libera a tenere maniacalmente in ordine la Mini, smontando e pulendo il carburatore (SU doppio corpo, molto delicato), e cercando di imparare dal meccanico, che preparava auto per le corse in salita, tutti i trucchi per migliorare le prestazioni dell’auto.  Se quel tale l’ho conosciuto in officina, allora doveva trattarsi di Zanardo – un meccanico serissimo e affidabile che conoscevo da tempo.
Ed è probabile che il meccanico fosse proprio Zanardo, perché il mio ricordo include anche una Porsche che il tipo che ha scattato la foto doveva aver acquistato con un guadagno extra, forse qualcosa di illecito; una Porsche che ogni tanto spuntava dai suoi discorsi. Mentre scrivo è come se riavvolgessi il filo di questo ricordo e viene fuori l’idea che quel tipo incidesse clichè, altro elemento plausibile, perché io facevo l’art director e allora – pochi decenni prima del pieno avvento del digitale – frequentavo anche incisori, preparatori, rotative, e stampatori di tutti i tipi. Nel ricordo emergono le voci e la cadenza della parlata del meccanico e dell’altro – entrambi venivano da quella terra dove la dolcezza giorgionesca delle colline si stempera per trasformarsi in un territorio che attrae per suggestioni più complesse – che avevano cadenza, parole e accenti friulani.
Quello di cui sono certa è la superficialità della conoscenza con quel tale, forse legata a un progetto grafico che mi aveva proposto. Non so perché mi avesse scattato quella foto e non riesco a ricostruire perché fossimo al mare insieme, e forse la spiaggia non era quella di Vernazza, ma un’altra non troppo distante da quella: sì, poteva trattarsi di Riva Trigoso. Erano anni in cui d’estate andavo su e giù per il passo della Scoffera e tutti quelli che frequentavo li portavo a conoscere una delle spiaggette di cui è disseminato quel tratto della costa ligure, perché al mare ci andavo spesso.
Il ricordo sarebbe davvero una scheggia minuscola e dimenticabile, se non fosse intessuto di un colore che poco a poco, mentre ripenso a quell’episodio così lontano nel tempo emerge, sollecitato da una voce che parla alla radio di un luogo incantevole e misterioso, riportandomelo al presente. Il colore è azzurro come quello di certi smalti persiani, o di una tessera di mosaico bizantino. Azzurro e turchese risalgono la mia memoria quasi fossero piccole onde di colori che si inseguono senza mescolarsi mai.
Il tipo che mi aveva scattato l’istantanea aveva famiglia a Sacile, e pur non avendo interesse per me in quanto donna, mi aveva proposto un breve viaggio nei luoghi da cui proveniva anche mio nonno Arturo – padre di mio padre, agronomo, morto settantanovenne quando avevo diciassette anni -. Il Friuli allora non lo conoscevo e non mi interessava molto: sapevo solo che dovevo essere fiera di avere anche ascendenti nati lì, in una terra dalla poetica misconosciuta; io Pasolini non lo conoscevo ancora.
Il viaggio in Porsche fino a Sacile non me lo ricordo, ma in quel tragitto, verso Udine costretti, o indotti, a una retromarcia impegnativa dopo aver imboccato un lungo viale privato che si era rivelato l’accesso a una villa di qualche notabile dei luoghi, ci eravamo ritrovati a percorrere, in direzione opposta a quella di poco prima, un rettilineo affiancato da un fosso – una strada deserta su cui stava pedalando un ciclista -. Ricordo all’improvviso un oggetto, che mi pareva partito dall’auto, volare superando il ciclista, passare sopra la sua testa e piombare nel fosso, mentre l’auto si inclinava un poco raschiando l’asfalto, abbastanza ben controllata dall’amico il cui nome continua a sfuggirmi. Non ricordo se il ciclista si fermò – mi sembra di no -, né come fu rimediato l’infortunio che avrebbe potuto essere tremendo (soprattutto per il ciclista), ma invece ricordo benissimo le due parole “bobiglia” e “spinotto”. La bobiglia con cui si avvitava la ruota nella sua sede doveva essere fermata da uno spinotto di cui non trovammo traccia, mentre recuperavamo i resti della ruota tremando dallo spavento per quello che avrebbe potuto essere un bruttissimo incidente. Chissà se le parole erano proprio quelle?, tuttavia mi sono tornate in mente ogni volta che ho visto i cerchioni di una Porsche di quel modello.
Quel viaggio a Sacile, oltre all’incidente e a una prima colazione leggendaria in casa dei parenti del proprietario della Porsche, mi ha portato a conoscere una delle due “vaucluse” europee e aveva in serbo per me una scheggia di colore. Di quel colore sta parlando una voce alla radio facendomi ricordare quell’episodio – quello che parla è uno che ama i luoghi, li conosce molto bene, e li mette in relazione con quelli del Petrarca, alle sorgenti della Sorgue.
Acque di risorgenza, quelle, esattamente come quelle del mio ricordo del Gorgazzo, dove nasce il Livenza.
Ma ritornando al mio conoscente dimenticato, più di un elemento del ricordo me ne fa risorgere un altro, quello di uomo che ho incontrato forse tre decenni dopo. Anche lui era del nord-est e mi aveva convinta a prendere in considerazione l’acquisto di un pezzo di terra a Montalcino dove avevo un podere e dove l’avevo incontrato casualmente. La terra era qualcosa a cui non avevo mai pensato prima di conoscere Gerardo (sì di questo conoscente, di passaggio nella mia vita, ricordo il nome e – va da sé – un bel po’ d’altro). Anche lui aveva un aspetto imperscrutabile e vagamente ambiguo, ben rivestito da modi civili e passione per la natura e per l’acqua; anche lui forse si occupava di cliché, anche lui aveva a che fare con qualcosa di strano, qualcosa di segreto e forse illegale; forse addirittura con un progetto criminoso.
E questo è un altro filo da inserire nella trama della mia storia, un filo con molti nodi mai sciolti, che potrebbero diventare più leggibili dopo un imminente incontro con la donna che conosce nei dettagli quello che io finora ho solo immaginato.

 

C’era una volta la Toscana?

Una volta lo sapevano tutti. Il bravo artigiano che ti cuciva gli stivali che avresti portato per molti anni, con i piedi asciutti e l’aria elegante; l’oste che non ti faceva il panino come lo avevi chiesto, perché quel giorno il salame che avevi scelto non era come te lo saresti aspettato; il falegname che ti consigliava di restaurare quella porta perché poteva essere recuperata e mantenere i propri caratteri, senza bisogno di spendere troppo; il ristoratore che puntava solo su quello che avrebbe potuto farti ammalare di nostalgia per quel pranzo “davanti all’Infinito” (in senso leopardiano). Ora sembra che tutti si siano scordati del sogno inseguito da tutti quelli che desideravano arrivare in Toscana; per un weekend, per le vacanze, per vivere lì.
Ora c’è chi invita a scegliere proprio i colli del grande poeta, invece di stare in coda per una bruschetta anonima e mediocre nelle piazzette dei luoghi simbolo del mito di sempre – Toscana – la terra benedetta dalla frugalità dei suoi contadini d’antan e dalla ritrosia delle grandi famiglie di fronte alla richiesta di aprire quel mondo esclusivo, di entrare nei loro giardini segreti -.
Tra i due atti di questa commedia molto italiana c’è un’epoca che rischia di finire (qualcuno già dice “la pacchia finirà”); quelli del Sunday Times (e di quanti altri si accoderanno al suo consiglio) ne hanno raccontato alcuni aspetti, ma artigiani, osti, ristoratori, albergatori e, prima ancora di costoro, gli amministratori pubblici di tutti i livelli, ne conoscono tutti gli aspetti critici. La scivolata nella mediocrità degli inarrivabili gioielli, che la Toscana offre a chi la conosce davvero, dura da tempo e gli imprenditori più intelligenti e lungimiranti ne hanno preso le distanze e cercano di distinguersi.
Quelli che saranno capaci di un’indispensabile analisi più profonda dovranno chiedersi, come primo passo, che cosa sono venuti a cercare – in Toscana – i pionieri che l’hanno lanciata come meta di un pellegrinaggio fortunatamente ancora in auge.
Perché non è vero che tutti i sogni finiscono a tavola, o in un selfie di fronte a un monumento di cui non si conosce la storia. La gente passa e non lascia niente, se non qualche volta – purtroppo! – rifiuti, sporcizia e oblio; un pubblico critico e colto pretende di più – soprattutto vuole le cose per cui la terra toscana è famosa – bellezza, civiltà, cibo locale, semplicità, eleganza, schiettezza, e consapevolezza di stare nel paradiso in terra. Ma perché sia davvero un paradiso bisogna che tutto concorra, occorre la consapevolezza di tutti, il lavoro di tutti, il pensiero di tutti.
“Ma se tu fossi a capo di questa regione, e dovessi affrontare ‘sto problema, da che cosa incominceresti?”: è proprio la domanda che mi aspetto. Io li chiamerei quelli del Sunday Times – non solo l’articolista, ma anche il direttore – e li inviterei a un incontro e li starei a sentire; poi avrei delle domande da fare, a loro e ad altri invitati all’incontro. E incomincerei a lavorare, senza lasciare passare il tempo e coinvolgendo tutti gli attori necessari. Perché quell’articolo può essere una boa, un segnale. Perché la comunicazione va gestita con sapienza e con esperienza; perché il paradiso è sempre qui – talvolta nascosto da qualcuno che si è dimenticato di parcheggiare come si deve – ma bisogna recuperare lo sguardo su questo paesaggio che – non sia mai! –  può divenire puro consumo, e consumarsi.

 

Mi chiamavano cuore di burro

Cara mamma l’ho proprio pensato qualche decina di minuti fa, quando sono ritornata sui miei passi, verso il bar dove ho appena preso un caffè, per pagare un succo di frutta a un tale a cui ogni tanto lo offro, come ho visto fare da qualche persona di qui. Lui stava arrancando per strada, veniva verso il bar e ho pensato alla sua delusione nel vedermi salire in auto per andare via…
Che mi chiamavano così mi è tornato in mente proprio in quel momento, ma me ne ero già ricordata anche ieri, parlando dei tempi in cui lavoravo in azienda: io sono quasi sempre stata ‘debole’ nei confronti di chi mi sembrava debole, e questo nel mondo del lavoro, di solito, non è consentito, non lo era neanche allora e tanto meno lo è di questi tempi. Te ne sei andata – ventiquattro anni fa – ti sei persa quindi questo scivolare in un mondo cane che assomiglia sempre di più a un racconto di Ray Bradbury. Cara mamma, allora mi chiamavano ‘cuore di burro’ forse perché pareva che fossi un po’ troppo cedevole, ma erano ancora tempi in cui non era indispensabile essere carogne o semplicemente mostrare i muscoli per fare carriera, tanto è vero che io l’ho fatta col mio appariscente cuore di burro; un comportamento e un’allure che ho dismesso solo una volta, quando un uomo davvero brillante e ambizioso mi ha sfidata, trattandomi “come una donna”. So che se tu fossi qui capiresti il senso dell’espressione che sto usando, perché proprio tu mi hai inculcato quotidianamente un paio di concetti: non farti mai mantenere da un uomo e non lasciare mai che essere donna ti metta in una condizione di subalternità.

Cara mamma i tempi che corrono sono molto diversi da quelli che tu hai vissuto, quando mi predicavi dignità e mi raccomandavi di sciacquare i contenitori prima di buttarli (per rispetto di chi raccoglieva l’immondizia), ma sospetto che ‘tenere botta’ davanti alla grettezza in cui mi capita di inciampare quasi quotidianamente, soprattutto nella smagliante campagna in cui saltuariamente ancora abito, sia sempre utile, e forse addirittura un modo per distinguersi. Non solo perché ci sono i figli e tre piccine che devono crescere pensando bei pensieri, ma anche perché scopro che ci sono ancora giovani e meno giovani, in circolazione, che vorrebbero mettere a frutto la loro intelligenza e i loro sguardi su questi paesaggi. E sono più bravi e hanno idee e voglia di lavorare per vederle crescere e affermarsi.
Cara mamma che ne dici?, mica avrò ancora quel cuore di burro?

Nell’iperspazio e dintorni

Il momento più bello è quando ti svegli. Non importa se hai grane da sciogliere o se, almeno in apparenza, tutto filerà liscio. Sei vivo. Ma non è come essere vivi o essere morti; è una terra di nessuno, anzi di molti moltissimi (pensieri) che entrano, escono e a volte permangono. Un viaggio di pensieri, anche catastrofici, anche in potenza drammatici. Ma tu sei in un altrove che però è lì: sei nella tua mente, sapendo che ci sono gli iper vulcani, che ce n’è uno, inesorabile, che sta lievitando tutta la sua energia quasi sotto il tuo letto tiepido e confortevole. L’idea dell’Italia che si spaccherà, di una mega Pompei, del mare che si inventa una nuova strada per dividere lo stivale in due, di una vera ristrutturazione dell’Europa fisica, come se fosse una grande costruzione di sabbia in riva a un mare cosmico, su una spiaggia infinita, sotto l’urto di un’onda di lava, con le interiora della terra che fuoriescono cambiando i paesaggi così noti; non ha il sapore del disastro, perché è un pensiero che scorre e si sovrappone a ricordi teneri e piacevoli di un tempo solo apparentemente finito. Quel tempo non è finito perché ce l’hai vivo nella mente. I volti incredibili e quasi inguardabili dei mostri che forze perverse hanno mandato a sventolare bandiere aliene – giovani, vecchi, islamici e no: tutti deformi e orrendi – ti vengono in mente; non sei sveglio, ma nemmeno dormi. Ti viene da pensare che è una congiuntura strana: uomini orrendi che fanno cose terribili e stupide e il risveglio di un immane vulcano che ribalta tutto. Però puoi vedere come se fossero lì uomini e giorni, e ancora il mare quello praticamente sotto casa, che ora ha un odore diverso, quasi puzza, o così ti sembra. Tieni da parte la tenerezza per il risveglio vero, nella realtà per come riesci a toccarla, a vederla bevendo un caffè. Arrivano a tenerti compagnia frotte di morti che morti non sono, perché ti raccontano ancora giorni e musica e vino. Poi magari squilla il telefono e tra uno squillo e l’altro, prima di deciderti e rispondere, visualizzi il primo incontro con il vecchio paese dove sei andata a stare, la gente e gli alberi, soprattutto gli alberi; la luce che cambia, i pomeriggi d’estate e il caldo assurdo di tanti anni fa (“qui non piove mai” ti dicevano, e ora “non piove più”, ripetono, e infatti nevica). Così si viaggia in un mattino d’inverno, con i giorni che si sfogliano via veloci e tu che cerchi di entrare in una porta dell’iperspazio per avere un’idea (no, delle elezioni no, non voglio sapere, è tutta una finta; un gombloddo, direbbe mio figlio irridente), un’idea di come vivranno, come vivremo. Con il fiscal compact, magari, tra un anno. Allora sei sveglio.

Pensiero

Quando vivi in campagna la morte arriva come una staffilata, a ricordarti che non camminerai per sempre tra i filari delle vigne, sul ciglio del bosco, osservando le stagioni che ti raccontano il tempo che passa. E tu sei lì.

Allora ti accorgi che l’impermanenza non è una canzone new age, ma l’incontrovertibile appuntamento con l’ignoto, nonostante le vigne, le foglie che brillano dorate, il giro del sole che disegna astrazioni capaci di sorprendere anche i più consumati dall’uso e dalle visioni.

L’affluenza della gente ti aiuta a stare in piedi, facendo parte di un unicum in cui ognuno è staffetta di un futuro in cui solo le stagioni (pur barcollanti, sostiene qualcuno) permangono. Gli umani si passano il testimone.

Ma un funerale in campagna, in mezzo a una comunità che mette in pausa le rogne – grandi o piccole – del quotidiano, per toccarsi lievemente e sinceramente: un gomito, una spalla, e dirsi che siamo qui per ora e garantiamo il rimpianto, perché uno o una di noi si allontana (e non è mai per sempre, perché il mosaico dei ricordi lo ricompone); ma noi che rimaniamo, nel guardare lo splendore inaudito delle colline in tutti i loro dettagli, ci siamo anche per chi se n’è andato.

Pensavo guidando verso la piazza, la chiesa, la gente, com’è più naturale morire, andare, lasciare, partire, dissolvere, finire. Vicino alla terra che uno conosce sasso per sasso, in questo autunno così luminoso e sfibrante. Così scolpito dalla luce che si fa fatica a pensare di lasciarlo. Eppure è così.

Colpo di sole al parcheggio

Ogni giorno passava per il parcheggio appena finito; lo faceva per guardare l’erba che cresceva ogni giorno più alta e ben messa. Sorrideva, quando osservava tra sé che avevano incurvato il percorso pedonale, passando a fianco del grande albero che all’inizio dei lavori aveva temuto tagliassero. Invece no, anzi, nello spazio inerbito che circondava e interrompeva piacevolmente i posti auto, avevano piantato altri alberi che crescendo si poteva immaginare che avrebbero formato quasi un piccolo bosco senza soluzione di continuità con il verde che già circondava il parcheggio. “In Italia non si sarebbero manco sognati di avere uno sguardo paesaggistico per un parcheggio che non è nemmeno a pagamento; chissà come funziona qui”. Perché c’era anche un banano, recuperato dall’assalto dei rovi che bordavano il fosso che scorreva lì, accanto al parcheggio. E sempre sul bordo di quella che le sembrava un’installazione, più che un’opera di urbanizzazione, c’erano un bel po’ di grandi alberi che parevano conversare tra di loro commentando le nuove piantumazioni e sbirciando la quantità di spazio messo a prato che separava le auto dalla strada che scorreva sopra e dalle costruzioni alberghiere, poco sotto. Il parcheggio era stato pianificato per ospitare settantasei auto, ma l’area che gli era stata dedicata poteva tranquillamente contenerne il doppio. Tornava ancora quella considerazione, tra il modo “all’italiana”, che davvero non reggeva il paragone con questa realizzazione. E’ la differenza tra un paese che si vuole bene, e uno, come l’Italia, che ha perso la voglia di essere, dimentico di sé stesso e della propria bellezza – pensava -.

Il parcheggio non sarà a pagamento, forse per questo si erano concessi il lusso di tutte quelle piante salvate e recuperate, dell’inerbimento, l’aggiunta di altri alberi e dei cespugli che sarebbero cresciuti. Nel crepuscolo che avanzava si riusciva già a immaginare una prossima stagione in cui i segni dei lavori recenti e delle nuove piantumazioni si sarebbero stemperati con il folto di alberi lì accanto. Non poteva far a meno di pensare che (in Italia) non pretendere un ritorno monetizzato velocemente, disponendo di un’area a duecento metri da una delle spiagge più frequentate dai surfisti e dal turismo internazionale, sarebbe stato giudicato demenziale, come se i progettisti e i loro committenti fossero colti da un colpo di sole collettivo.

 

Io non so chi sono io

Di solito è meglio scrivere di mattina: resta la traccia dei sogni e poi qualcosa di fresco affiora tra una parola e l’altra. Al mattino folate di parole mi frullano intorno e non sempre riesco a fermarle; anche se raccomando di restare: c’è troppo vento, troppa luce, troppo tutto. Il mattino è il momento più bello, ma non subito: dapprima può sembrarti difficile, ma se ti agiti un po’, ti scuoti e ti riscuoti e ti pensi come un contenitore – non solo succhi gastrici, saliva e tutto il resto -, ma come una fiala, una fiasca, in cui far stare o mettere insieme a quello che già c’è, tutto quello che arriva, con il tempo e la pioggia o a folate, appunto, parole, sabbia, foglie, pensieri, gocciole e prima colazione.

Ma prima è meglio muoversi, uscire, guardarsi intorno; finire di disintontirsi e incominciare a stupirsi; non sapere se hai “le ali ai piedi” e pensare di stare attenta a non prendere una storta (non c’è mica la mia fisio a miracolarmi, qui). Invece il ritmo non include la scrittura; scrivo da seduta e non va bene: il mattino vuole movimento, solo muovendo le gambe si mette in moto la testa, lentamente (ma invece sembra che tutto accada così in fretta) le idee rientrano negli appositi alloggiamenti e si mettono quiete, spesso cambiano significato, a volte impallidiscono, altre volte addirittura scompaiono senza lasciare il minimo segno. Tutto sembra normale, ma poi ti trovi a camminare e guardi la gente in controluce e vedi come il sole mangia i contorni e li fa baluginare, affondi in questa visione e ti viene da pensare se gli altri ti vedono come tu vedi loro. E magari pensano a chi sei e si raccontano delle storie, come fai tu. Di mattino, prendendo a prestito una vita.   

Solstizio d’estate

Mi coglie impreparata, come sempre succede. Al culmine di un tragitto in cui, poco a poco e un po’ alla volta, ho osservato le giornate che si allungavano – spiandone le variazione della luce, constatando che i giorni non si allungano in modo simmetrico, bensì di più al mattino e poi di più alla sera, come adesso.

Poi sembra che tutto vada a rovescio, come nella canzone di Dalla. Sì, insomma nuovi fenomeni sociali, nuovi criteri per dare torto o ragione; ma io – caro amico – non scrivo per raccontare fenomeni e criteri. Annoto solo le mie impressioni. Sentire l’energia che viene e va, l’umore che la segue e sentirmi colpita da una perdita del senso delle stagioni. Lì fuori è tutto giallo ocra, come a metà agosto. Però tutto tace; nessun politico ha parlato alla gente – senza fare tragedie, per carità! – consigliando di tenere d’occhio i consumi (acqua, energia elettrica). E forse non ci sarebbe nemmeno bisogno (non dovrebbe esserci) di aspettare i politici, occupati come sono a spartirsi l’animale tirando di qua e di là, perduti nel loro sogno innominabile e perfino banale. Potremmo fare da noi, molti di noi potrebbero cambiare registro.

Alcuni lo fanno e alcuni si spendono per fare un po’ di propaganda a un cambiamento di mentalità. Mentre la politica – che ha scoperto il turismo e perfino la cultura anche se non sa cos’è – ha messo in funzione uno spremilimoni per un limone inedito – il paesaggio (anche se non sa cos’è) – e vende spremute di paesaggio a gente di passaggio, per aiutare a fare cassa con occasioni becere e impunite, come abusivi che vendono schifezze e molestano i turisti, navi grandi come un sestiere che occupano Venezia, maialoni che si arrampicano fino al centro del centro più antico e minuscolo dei villaggi con auto grandi come bus, dimenticando il colesterolo mal parcheggiato insieme al golfino di cashmere in auto. Fa caldo, troppo caldo per il cashmere.

Ah Persephone, dove sei? Molla Plutone e vieni a dare una mano.