Poche illusioni e nessun idraulico

Un piccolo carnet e una piccola penna, o una matita, ma anche una biro; anzi, una biro può disegnare meraviglie, e farlo in un modo così rozzo che chi guarda il disegno non potrà fare a meno di considerare quella rozzezza una cosa molto raffinata. E può anche essere vero. I miracoli del disegno – quando si disegna davvero, senza remore, senza paura, lasciando che la mano segua quello che il braccio le segnala, e il braccio e la spalla e il collo lasciano che fuoriesca dal loro tremito quello che vaga per la mente, vagamente – sono autentici miracoli. Anzi, non lo sono; sono pensieri e paure che vengono a galla e se li lasci uscire a girellare sul foglio possono diventare segni piacevoli, anche emozionanti … basta lasciarli uscire per quello che sono, senza pretendere troppo da loro (dai risultati sulla carta) o da sé stessi. Senza illudersi di essere artisti, ammesso che pensarsi artisti, in qualsiasi arte, possa essere un pensiero lusinghiero.
Conosco famiglie o clan i cui membri sono tutti artisti – registi, poeti, fotografi, attori, modelli, scultori, pittori, performer, e ovviamente scrittori -, neanche un bravo idraulico; tutto crolla quando un tubo perde. Nessuno che si illuda di essere un idraulico perfettamente performante. Quando lavoravo in un’agenzia pubblicitaria c’era gente che mi guardava con sospetto, perché pronunciavo spesso la parola mercato, che allora era ‘proibita’, perché aveva a che fare con i soldi e i soldi non avevano (in apparenza) niente a che vedere con la creatività e comunque era meglio non nominarli.
Mi sono resa conto che tutt’ora essere idraulico – o peggio!, ragioniere – è qualcosa di cui in certi gruppi ci si vergogna un po’; anzi, ci si vergognerebbe, perché nessuno si sogna anche lontanamente di essere idraulico. Al massimo si può sognare di essere falegname. Penso che molti credano che essere idraulico (o ragioniere) non sia creativo: e si sa che molti (tutti) vorrebbero essere creativi.
Quando disegno io mi sento un po’ idraulico: perché metto a posto le cose, naturalmente a modo mio. Un tratto dopo l’altro, incrocio i segni come mi scendono dalle spalle, giù per il collo, prima, e poi nel braccio e nel polso che si flette veloce, e poi le dita e finalmente la pennina e la carta. Non importa niente: quello che viene, viene. Tanto si sa già che sarà bellissimo, e armonioso. Perché l’hai lasciato uscire, così com’era, da un misterioso orifizio della mente. E poi ti senti bene, svanisce tutto ciò che era oscuro e angosciante; tutto s’illumina e le cose tornano al loro posto. E anche se non è così, il tuo disegno lo fa sembrare. Per questo tutti dovrebbero disegnare, e il mondo sarebbe meno inquieto, perché molti smetterebbero di pensare che bisogna essere creativi. Anzi, smetterebbero di pensare e basta.

Sguardo azzurro con sahariana

DSCN9704Lo conoscevo quando era ancora quasi sconosciuto, quando il design era un concetto (e una parola) da addetti ai lavori; quando l’Italia – come l’abbiamo conosciuta e incastonata nel nostro immaginario – era ancora in costruzione, quando Richard Sapper  (a due tavoli da disegno dal mio) riempiva lo spazio intorno a sé con l’energia smagliante e ottimistica di uno che stava per ridisegnare un bel pezzo del nostro gusto (lampade, telefoni, sedie, utensili di cucina, radio …). Al sesto piano de “la Rinascente”, di fronte a una prima pattuglia di guglie del noster Domm (quel de Milan), inondati dalla luce che anche a Milano – a dispetto degli increduli – c’è, ho fatto parte immeritatamente di un gruppo di grafici, designer, residenti e consulenti (tutti rigorosamente pagati in nero!) che davano forma al made in Italy, di cui allora non c’era nemmeno percezione … Bruno Munari, Enzo Mari, Albe Steiner, Max Hubert, Erberto Carboni, i fratelli Castiglioni, Mario Cristiani, Georges Coslin, Vuokko Eskolin, Harry Moilanen, Norbert e Ornella Linke, Verbena Rebora … e tanti altri che con vari incarichi, esterni e interni, facevano parte di quell’Eden della grafica e del disegno industriale pensato e realizzato da Augusto Morello (successivamente Presidente dell Triennale). E Giulio Carlo Argan veniva a raccontarci l’arte italiana, con seminari geniali mai visti dopo allora, un giovanissimo Umberto Eco passava spesso da quelle parti e le ore di libertà, a fine giornata, ci vedevano tutti al Jamaica (Giamaica) a bere un bicchiere di vino (in tempi in cui il vino era retaggio di ubriaconi). I fotografi – oltre al mitico Clari – erano Libis, Mulas, Aldo Ballo; Giorgio Armani era il visionario vetrinista de la Rinascente che contribuì a crearne lo stile.

Sotto la guida di Borletti e di Brustio, furono organizzate – una dopo l’altra – le mostre di Messico, Giappone, Gran Bretagna e India; con la vendita dei prodotti di quei paesi, importati direttamente, senza mediazioni pseudo globalizzanti che avrebbero potuto appiattirli o banalizzarli, asservendoli al gusto italiano invero assai provincialotto, a quel tempo.

Un bagno nell’intelligenza e nella visionarietà, sono stati quegli anni di lavoro: senza le mediazioni di interessi finanziari o dei banchieri internazionali; quelli che, per intenderci, pensano che con il denaro si compri tutto. Con il denaro – è vero! – si fa moltissimo, ma non si sostituisce l’esperienza, né si rimpiazza la creatività di uno sguardo che intravede che cosa l’Italia e le sue storie potranno diventare. Uno sguardo azzurro, con sahariana, come quello di Richard Sapper, designer italianissimo, con passaporto tedesco.

Dire, pensare, disegnare

DSCN8556E’ una grazia ricevuta, un soccorso nei momenti di cupezza, un’idea di estrema indipendenza, uno spasso, un motivo di buonumore: disegnare è pensare, specchiarsi nel paesaggio, vedere oltre. Disegnare è anche scoprire un sé misconosciuto o ben celato sotto strati di materiali vari …

Ne scrivo perché quello che per alcuni privilegiati è un talento, per tutti può essere una di quelle scappatoie dalla banalità o dalle ansie quotidiane. Provare a disegnare la propria ansia, senza sperare o supporre di creare chissà che, può essere un’attività foriera di sorprese, tutte gradite, tutte in grado di arricchire chi si lascia andare – e lascia scorrere la penna o la matita sul foglio -.

Ed è ben diverso dai virtuosismi di chi acquerella (i pochi bravi acquerellisti sono veri artisti che creano immagini grandemente evocative); disegnare (come scrivere a mano)è come avere un gomitolo confuso dentro di sé e dipanarlo mentre la penna scorre sul foglio. Come tutte le attività manuali-artigianali, disegnare dà una grande soddisfazione psicofisica: c’è qualcosa di impagabile nel riuscire a rendere concretamente visibile qualcosa che uno ha in testa, magari in modo confuso. Lo stesso accade con la scrittura a mano: è come se i pensieri fluissero giù per la testa, lungo il collo, sulla spalla e poi – aggirando il sovra spinato (un muscolo che fa scherzi da prete alla maggior parte degli ultrasessantenni troppo baldanzosi) – strisciassero giù per il braccio e l’avanbraccio, fino a entrare miracolosamente nel pennino o nell’inchiostro della stilografica e andassero a fare i loro bisogni sul foglio immacolato. E possono anche essere pensieri, idee o forme terribili, ma saranno liberati dalle loro ombre, dagli eccessi inesprimibili, dall’indicibile.

Per questo mi mettono in ansia i programmi scolastici, i nuovi protocolli che vanno a regolare i rapporti scritti tra persone e/o istituzioni, in cui si prevede l’esclusivo uso dei supporti digitali. Il dito (la mano) – evocato dall’aggettivo ‘digitale’ è totalmente eliminato e viene considerato solo come uno strumento. Ma strumento è invece la macchina, che a volte si impadronisce dei nostri pensieri e li rivela …

Fatto da me

Ho letto da qualche parte che l’ottimo Farinetti è intervenuto sul tema del made in Italy sollecitando il governo e gli immediati dintorni a “creare un marchio” per l’italianità, con una grafica (comitato, giuria, concorso) anche in vista dell’Expo 2015. Ho subito pensato che l’idea fosse banale e bellissima allo stesso tempo. Perbacco, certo, ho pensato subito anch’io che ci voleva qualcosa a sottolineare l’inestimabile patrimonio dell’italianità – artigianato, food, vini, arte e paesaggio – e sono andata a fare un giro, rimuginando sulla cosa. Oggi era successa un’altra cosa, un po’ imbarazzante e a suo modo rivelatrice. Una casa produttrice di armi da guerra ha messo “tra le mani” del David di Michelangelo un fucile mitragliatore e ne ha fatto una pagina pubblicitaria. Tra l’altro molti giornali – tra cui Il Giornale – riportano la notizia in modo curioso “il David di Donatello di Michelangelo” svelando così un po’ della cultura artistica del nostro giornalismo corrivo. Cammina cammina ripensavo a queste notizie apparentemente eterogenee, invece no. Perché la seconda notizia riguarda la stima, la considerazione e il rispetto che il mondo ha per noi e per il nostro paese. Poiché ci considerano molto, acchiappano un Michelangelo e lo usano per fare pubblicità – non a un Bourbon (e sarebbe già discutibile) – ma alle armi da guerra. Niente male! E allora pensavo: non sarà di certo un marchio – che una volta avrebbero pensato di affidare a un genio del design e della grafica, tipo Massimo Vignelli o Enzo Mari  e che ora affiderebbero a un qualsiasi Lapo o, meglio ancora, a qualche figurante di partito senza arte né parte -, dunque non sarà di certo un marchio, soprattutto se “pensato” nelle adiacenze dei nostri governanti a conferirci carisma e credibilità. Perché ancora una volta ci si affideremmo a una paroletta sperando che faccia il miracolo. Ma in realtà il miracolo dovremmo farlo tutti noi – uno per uno – tutti i santi giorni, scrivendo la paroletta giusta. Così mi è successo, venerdì scorso, in un negozio di calzature di scegliere un bellissimo paio di scarpe per acquistarle – un prodotto del design italiano, firmato da un marchio famoso e molto chic-. Poi ho alzato la linguetta e sotto c’era scritto made in Vietnam. Io, giuro, non ho niente contro i vietnamiti (nemmeno quando venivano defoliati ce l’avevo con loro), ma quella scritta mi ha fatto imbestialire e ho fatto una cosa strana: strana per una come me che è perfettamente consapevole che l’abbigliamento made in Italy viene fatto in Bangladesh e ora anche molto in Bulgaria, molte scarpe in Vietnam, e così via. Ho detto alla commessa no guardi, sono davvero contrariata perché chiamano made in Italy una scarpa che è made in Vietnam … che senso ha? La parola non basta. Come le lenticchie di Castelluccio che sono made in Canada, ma packed in Castelluccio. Insomma perché accade questo? Perché Italy e Castelluccio, o Colonnata, o Extra Vergine Italiano, o Toscana, hanno un valore preciso. Nel caso del made – fatto – in Italy in genere, si tratta di vendere il lavoro di “mani che obbediscono a un pensiero“, insomma si vende qualcosa di molto speciale, che ha reso ‘sto povero paese molto famoso in tutto il mondo; così famoso che tutti vengono a cercare il made in Italy. Salvo poi scoprire che ‘de palabras se trata’. Nient’altro che parole dette da imbonitori spregiudicati e anche poco furbi, perché osano pensare che gli altri, tutti scemi, non se ne accorgeranno …

Il tutto si è riallacciato alla proposta di Farinetti, di creare una parola che dicesse … made in Italy (!). La parola c’è già. Non è un’altra parola che dobbiamo inventare, ma un comportamento: dobbiamo dichiarare una guerra feroce alla corruzione e alle menzogne, contro le finzioni e i falsi che non esitiamo a spacciare per autentici. Vere condanne, altro che creare una nuova parola. Che verrà perciò creata e applicata e disattesa, dal made in Italy della politica nostrana, così fedele alla tradizione.

Merenda con Gioia

Ritrovare un mondo – che ti ha nutrito di conoscenza negli anni più intensi della vita – può diventare una merenda lunga un pomeriggio intero di una giornata lombarda, sotto il cielo vasto di cui ogni tanto mi dimentico. E gli ingredienti non sono solo la zucca, le verdure e i pesci, né si limitano al vino – anonimo e meraviglioso pinot nero vinificato in bianco – né alle stoviglie, al giardino più lombardo che mai, agli uccelli che chiedono di partecipare. E quello che mi torna in mente – nitido e commovente – è un mondo intero che non era solo della mia gioventù, ma quella di una città che si apriva alle arti, alle lingue, ai segnali, al lavoro intelligente delle mani, ai grandi fotografi, a Bruno Munari, a Sottsass, ai grandi architetti che non erano star, a Fornasetti e alle mostre del Caravaggio e degli astrattisti; ai grandi temi della conoscenza che entravano nei dialoghi della gente di tutte le età e di tutte le appartenenze. Una Milano che viene appena prima di quella cantata da Lucio Dalla, troppo civile e aperta al nuovo per sospettare che sarebbe stata annientata dall’invasione del nullificio.DSCN8104DSCN8108DSCN8114DSCN8110 DSCN8107Merenda con Gioia è anche ritrovare una grande artista figlia di quegli anni e scoprire che tutto è rimasto intatto, che sotto il cielo di Lombardia dove pullula di tutto, è rimasto un angolo di ricchezza vera, fertile, feconda e piena di energia. DSCN8100

Il Messaggio dell’Architetto (di conoscenza e d’amore)

L’architetto è molto. E’ molto tante cose: molto alto, molto vecchio, molto elegante, molto creativo, molto avanti col pensiero, molto intelligente – di quell’intelligenza che avevo già incontrato in personalità speciali, come Bruno Munari, ad esempio, un modo di essere e di agire che si accompagna sempre all’ironia e alla semplicità.

E, l’architetto, ama, e muove il suo pensiero sul filo dell’amore, filo con cui cuce progetti, che traduce in opere che raccontano il suo sentimento per il luogo, con l’aiuto di una manualità sorprendente; quasi che oltre ad essere quel progettista visionario che è, fosse anche la reincarnazione di un homo faber, un artigiano sapiente.

L’architetto ama perché conosce (e ri-conosce perché ama), e questo dàDSCN6073i colori dell'architettolezione d'amore e conoscenza frutti particolari. Ecco allora che la conoscenza profonda di Sant’Angelo in Colle – dove regnò Re Liutprando e dove ora sta il trono di Re Brunello -ha prodotto un’operina straordinaria, che prossimamente sarà presentata ai cittadini, e fatta conoscere anche (soprattutto!) agli architetti a cui parlerà del senso dell’architettura in un paesaggio potente e delicato come questo.