Col Tempo e con la Paglia

DSCN2353Può essere un privilegio, stare in campagna, se si sopportano i numerosi “minus” della condizione rurale: no cinema, no privacy (tutti fanno il processo alle tue intenzioni), no vicini (e talvolta nemmeno lontani), no scelta (in generale e in parecchi settori) tra diverse opzioni, no sensibilità (merce rara dappertutto), qualche ricatto implicito dovuto al fatto che i soggetti sono pochi, tutti legati da interessi e inclini a espellere l’alieno.
Tuttavia la campagna ha molto da dare e i suoi abitanti molto da dire e non sempre alle tue spalle: spesso hanno da raccontare storie bellissime, qualche volta esemplari, sempre molto interessanti e istruttive.
Inoltre c’è, in campagna, da scoprire chi siamo stati e dunque chi saremo o stiamo per diventare. Perché le azioni basilari della produzione di cibo avvengono qui, vicino alla terra.
Poi, se uno sta oltretutto in un sito rurale prestigioso e carismatico, come Montalcino, o addirittura in un hamlet quale Sant’Angelo in Colle, ha da leggere (e scrivere) finché vuole, perché il passato – qui – è rimasto impigliato nelle pietre che lastricano il villaggio e tra i coppi dei tetti che ricoprono le case. Il ricordo di Re Liutprando forse non ha posto nella memoria dei paesani, ma le sue tracce – e quelle del suo tempo – sono iscritte nel loro Dna. Perciò è interessante frequentarli e lasciarsi anche un po’ ‘leggere’ e indagare dalle domande e dalle illazioni.
Io – una di “fuori”, venuta da altrove ed estranea, dopo aver speso qui quasi tutti i miei piccoli risparmi – e loro – che magari girano il mondo, ma con un piede solo, perché l’altro fa da perno ed è saldamente legato a questa Heimat a cui saranno legati per sempre -, siamo diversi e per molti versi incompatibili. Ma ‘col tempo’, mi dice un tale (e con la paglia, mi viene fatto di pensare), impareremo a decifrare i rispettivi codici.

Come dicevano i saggi, “Col tempo, e con la paglia, maturano le nespole“, un proverbio double face, perché se lo si riferisce ai renitenti, resistenti, recalcitranti, oppure ‘duri di comprendonio’ ha un significato decisamente positivo; invece se ci si rifà a situazioni sottese o a lavorii carsici di rancori e malanimo, ha decisamente un carattere minaccioso. Da piccola, sapevo che “maturano le nespole”, detto a mezza voce a commento di una marachella o un dispetto, era la promessa di uno schiaffo o di un castigo.

Invece, qui in campagna, un bel cesto di Nespole, ben mimetizzate nella paglia, riporta quel modo di dire sotto l’albero dove è nato, vicino alla terra.

 

Al Nemico pela il Fico

Il fico comune (Ficus carica L.) è una pianta xerofila dei climi subtropicali temperati, appartenente alla famiglia delle Moraceae. Rappresenta la specie più nordica del genere Ficus, produce il frutto detto comunemente fico.Ficus CaricaIncombe il Ferragosto e mi secca pure ricordarlo nel mio diario on line. Ogni anno mi pare la stessa storia, con poche varianti che non fanno altro che incrementare la banalità della ricorrenza e dei commenti che la riguardano. Ma alcuni ricordi piacevoli vengono stimolati dal profumo delle piante e delle erbe; chi ha l’abitudine di camminare in campagna, in questi giorni potrebbe farlo ad occhi chiusi e ascoltare con il naso i messaggi delle piante.

Così, già al mattino presto, col primo sole che le stimolano, le piante emettono odori, alcuni più verdi, altri più dolci; tra questi sentori campagnoli, inevitabilmente mi colpisce quello degli alberi di fico: le foglie, i frutti, forse anche il tronco, profumano in modo molto particolare, con un sentore che è il prodromo di quello del frutto, quasi un avvertimento…

E’, quello del fico, un odore di memorie – sensuali, vacanziere, amicali, gastronomiche -; e il frutto, così polposo che “non sta più nella pelle”, stillando umori e resine e fluidi appiccicosi è stato ed è legato a piccole storie il cui ricordo mi fa allegria.

Ho imparato il proverbio “al nemico pela il fico, all’amico il persìco” da Laura Malloggi, in un memorabile weekend d’agosto di un secolo fa, quando la Toscana era ancora il mito di noi milanesi e poco mancava che baciassimo la terra appena riuscivamo a venirci. I Malloggi hanno un bel podere – l’Infernino – , piccino e ben messo, in un’ascella della terra sotto Sant’Angelo in Colle, circondato da bosco ulivi vigne e alcuni alberi da frutta, ficaie (così in toscano) incluse. In quel weekend furono colti i fichi (che non stavano più nella pelle!) e aiutai Laura a pelarli, a passare la polpa al setaccio e fare quindi una gigantesca marmellata di fichi, che più gigantesca non si riesce a immaginare. I fichi erano svariate decine di chili, furono pelati in un nugolo di vespe e api impazzite dall’eccitazione: impiegammo tutta la giornata a preparali, immerse nelle bucce fino ai fianchi, e parte della notte a cuocere la marmellata e a metterla nei vasi. Fino a qualche anno fa ancora si poteva trovare in circolazione qualche vasetto testimone di quell’estate molto calda e delle ficaie molto produttive. Fu durante la pelatura di quei frutti che Laura mi spiegò che la marmellata è l’unica circostanza in cui il fico va pelato, altrimenti va mangiato con la sua buccia che è davvero squisita. Mentre la pesca (il persìco, nel proverbio) ha una pelle fastidiosa e sgradevole: perciò è da pelare, quando lo offri a un amico.