A piedi, a piedi!

“Siamo a piedi!”, era un modo di dire che si usava per segnalare la fine dei soldi, o delle risorse, o uno stato di crisi – parolina insidiosa, quest’ultima, che stiamo esplorando in tutte le accezioni più nere e infelici -.
Per non rimanere a piedi, andiamo a piedi, anzi, mandiamo a piedi i visitatori del bel paese  come ci propone (tardivamente) l’Europa, con un programma succulento, che premierà con finanziamenti – speriamo – non i soliti furbacchioni che subito penseranno di mettere i cessi sul percorso della Francigena (per una pipì del pellegrino più igienica, suppongo) oppure le panchine per la sosta ‘attrezzata’, come dicono certi assessori (sentito con le mie orecchie); forse perché senza panchine per farci il picnic, il pellegrino non saprebbe come fare a mangiare. Invece con le panchine, i cessi chimici, e magari anche qualche altro attrezzo spendereccio – che riuscirebbe a trasformare un percorso dello spirito, in uno squallido itinerario ‘protetto’ – l’Italia de noatri, quella delle connivenze, degli accordi sottobanco, del do ut des, potrebbe servirsi un lauto pranzo, come ha già fatto con una buona parte dei fondi europei su cui è riuscita a mettere le mani.

Quando ho letto di questo “nuovo” programma europeo (in sé straordinariamente interessante e azzeccato), mi son venute in mente alcune cose.

L’una è qui in questo spazio virtuale, teoricamente sotto gli occhi di tutti quelli che siano curiosi e abbiano voglia (e tempo) di appagare la loro curiosità: è la ragione per cui è nato questo mio piccolo blog. Si chiama “Dichiarazione di Cork per la priorità dell’ambiente rurale Europeo”, lanciata nel 1996, e completamente disattesa. La Dichiarazione di cui sopra è disponibile on line (ah che bellezza la rete che svergogna i dimenticoni d’Europa!). E’ un documento bellissimo, pervaso da un sentimento che io condivido fino in fondo, perché si propone di dare un’alternativa culturale al vecchio modello di sviluppo, a cui peraltro l’Europa di oggi pare ancora aggrappata come neanche una zecca a una pecora.

Il modello alternativo è (sarebbe, o devo scrivere sarebbe stato?) quello rurale, nelle sue accezioni più alte e felici. In altre parole, essa non propone di ‘rifugiarsi in campagna’ a zappettare l’orto di sostentamento, bensì di vivere una vita piena nella ruralità (europea), dotata di strumenti che possano (che potrebbero, o devo scrivere avrebbero potuto?) promuovere sviluppo culturale, imprenditoria sostenibile (in questo caso non sarebbe un aggettivo sprecato), lavoro meno legato a logiche contorte, consapevolezza della propria storia, vicinanza alla terra, energia psichica: insomma prospettive più coerenti con uno sviluppo vero (cioè non consumistico!) per le nuove generazioni di europei (quelle di cui l’Europa si è dimenticata, tutta assorta a fare lo zimbello dei padroni delle agenzie di rating).

Altri pensieri mi sono venuti in mente… Considerazioni tristi, a cui non riesco a rassegnarmi. Come può un paese che avrebbe tutto per essere meta anche di pellegrinaggi e turismo arrendersi al cemento, al consumo di territorio con edilizia da ignoranti, alle combine tra affarismo (quando non peggio) e politica?

Perché politici e amministratori non leggono, non si informano, si esprimono rozzamente, non raccolgono le idee che pure circolano (anche in rete), per fare qualcosa di politicamente onesto?

“L’onestà viene dal basso”, ho letto sul Corriere della Sera, proprio oggi. Mi è venuto in mente un imprenditore edile che, finito il lavoro, è stato saldato dall’uomo di fiducia del suo committente, il quale uomo di “fiducia”, pagandogli il dovuto, si è tenuto per sé diecimila euro (storia vera!), dicendoglielo in faccia, e ridacchiando pure. E l’imprenditore zitto, perché “poi se devo lavorare ancora, quello è capace di dire male della mia impresa”. (L’Europa forse dovrebbe anche inventarsi un programma per ridare un senso alla parola “fiducia”…).

Torniamo a camminare (camminando vengono le idee) e mandiamo a piedi turisti e pellegrini, nei nostri bei paesaggi. E mandiamo a piedi – togliendo loro le ottocentomila auto blu – anche politici e amministratori: chissà che non gli si schiariscano un po’ le idee!le idee.

 

 

 

 

 

9 pensieri su “A piedi, a piedi!

  1. Buon di’ Silvana…Grazie per la bella riflessione sul camminare,…E le tue foto della strada nel bosco,invitano davvero a farlo…Ho una cara amica svizzera ,Delia,che da qualche anno è “pellegrina”,nel senso che ha fatto diversi tratti di cammino in Spagna..E ha anche ,aimè!,sperimentato l’accoglienza come pellegrina in Italia…avendo fatto il tratto da Siena a Roma a piedi…Grande delusione x la poca gentilezza e accoglienza ( senese e non ),dove gli alloggi,anche religiosi,son molto cari e spesso anche sporchi!..E x i tratti poco segnalati lungo il cammino…E non te lo aspetteresti ,in un paese,come il nostro,dove la Francigena,ha tanta storia…e dove gli ordini religiosi son stati tanto ispirati a “viandare”…ma che oggi lucrano sugli alloggi e la gestione delle strutture….perchè il “cammino”è diventando un affare…e non so proprio se evolverà davvero nel modo giusto…Delia ha fatto anche un corso x diventare “hospitalero”volontario (accogliere i pellegrini) a S.Miniato,dove invece,rispetto a siena,sono molto “avanti”seriamente…Ed ha anche partecipato al Festival a Monteriggioni..Quando ne parla,ha amarezza x la realtà italiana..E questo mi dispiace tanto,perché abbiamo molto da offrire….Delia abita a Gambassi, ed è anche associata “Servas”,ovvero dà ospitalità a casa sua ,senza fini di lucro,x promuovere la solidarietà e la pace…e spesso gli capitano pellegrini che non sanno dove dormire perchè la struttura è chiusa senza che fossero avvertiti dalle agenzie predisposte…Siamo in Italia…Un saluto

    • La Francigena – e i Cammini affini – è un fascio di vie, cioè di variazioni di un percorso.
      Ahinoi, qui ne han fatto uno spicinio: anche altrove ha i suoi aspetti un po’ rivisitati (anche nel tratto che va a Santiago), ma c’è un po’ più di verità, cioè di sentimento…

  2. Delle mie parti del senese ne ho girate tante a piedi, e ancora lo faccio anche se anni e chili mi hanno ristretto a Montalcino. Da persona che si gode tanto ciò che scopre ogni volta pedibus calcantis devo proprio dirti una cosa; se tanti che sbancano o costruiscono orrori fanta moderni avessero visto quello che hanno sciattato

    • Ma bisogna capire se hanno occhi per vedere, caro Stefano: molti, purtroppo per loro (e per quello che hanno sciattato) non sanno, perché incapaci di vedere…

  3. Ops, il malefico programma mi ha tagliato la frase. La finisco ora. “non potrebbero dormire la notte, perché si renderebbero conto di quanto valore di loro proprietà hanno buttato nel cesso.”

    • Eh sì, anche il tuo finalino mi trova d’accordo. Ma vale quello che ti ho appena risposto sopra. (e se ciò è un guaio per il paese Italia, lo è dieci volte tanto per la Toscana!).

Rispondi a silvana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *