Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Cronache dalla campagna

…le aree rurali ospitano un quarto della popolazione e rappresentano più dell’80% del territorio dell’Unione Europea; sono caratterizzate da un tessuto culturale, economico e sociale particolare, da un mosaico di attività, da grande varietà di paesaggi: foreste, terre coltivate, siti naturali, villaggi, piccole città, imprese…

Cronache dalla campagna

Menu principale

  • Home
  • Chi sono

Archivi tag: Museo di storia naturale

Pronto chi sparla?

Pubblicato il 25 Marzo 2015 da Silvana Biasutti
2

Come un insetto sotto la lente di un entomologo: così è abitare – anche per periodi saltuari – in un piccolo paese.
Pare lo sappia molto bene chi mi si confida a questo proposito, e mi dice della nausea indotta dalle maldicenze, dalle supposizioni, dai si dice.
Io so che quell’entomologo che mi si affaccia in mente non assomiglia proprio a Nabokov, come forse chi si fa insetto a beneficio di qualche illazione paesana non è proprio una delle rarità che il magnifico scrittore cercava, studiava e che poi sono finite nei musei di storia naturale nordamericani.
Il pettegolezzo è un’attività praticamente sconosciuta a chi vive in una città abbastanza grande da garantire il beneficio dell’anonimato alla maggioranza degli abitanti.
E’ invece una piccola piaga dei luoghi in cui c’è sempre qualcuno che osserva, controlla e quasi sempre non capisce il senso delle azioni degli osservati. Anche perché di solito si tratta di persona poco dotata dal punto di vista neuronale.
Nasce dall’inazione, dalla pigrizia, dalla debolezza del carattere e … dalla solitudine in cui trascorre la vita quotidiana nei piccoli luoghi di campagna.
E’ il prezzo che si paga in cambio del profondo silenzio, della possibilità di osservare – a propria volta – cielo, tempo, fenomeni naturali, animali e loro abitudini, umani e loro tic.
C’è anche chi si lascia contagiare dalla pressoché totale assenza di adrenaline, scivolando a sua volta nella nauseabonda abitudine; c’è invece chi ne è totalmente immune, vuoi per snobismo, vuoi per educazione familiare.
Certo, il grande spartiacque tra la vita in città e quella in campagna è – in fin dei conti – l’adrenalina; sprizza e schizza da tutte le parti in città, costretti come si è a confrontarci fisicamente con un gran numero di passanti o di interlocutori sporadici, totalmente sconosciuti.
Mentre nella quiete un po’ tombale di un piccolo paese, ogni passione già spenta, resta solo quella per il denaro. E allora la gara è quella di impedire che l’invidiabile ne guadagni più di te, o che guadagni una posizione a cui corrispondano prebende golose.
La campagna si distingue per una certa concretezza (“andiamo al sodo!”) nelle faccende di denaro, mentre in città – pure a fronte di un’esistenza più impegnativa, anche fisicamente – c’è spazio per un ventaglio più ampio di attività, pensieri e azioni, che disperdono e diluiscono gli eventualmente cattivi umori nei confronti di un altro.
Solo impegnando cuore e mente in attività che li appassionino e li nutrano adeguatamente si riesce a superare il disagio che ti può procurare la sensazione palpabile di essere una farfalla tutt’altro che speciale osservata da qualcuno che non assomiglia per niente a Vladimir Nabokov.

Pubblicato in Varie | Contrassegnato entomologo, farfalle, gossip, Museo di storia naturale, Nabokov | 2 Risposte

Amici

  • Fonterenza
  • I colori del Brunello
  • per la Vald'Orcia
  • Podere San Lorenzo

Blog

  • andreapagliantini.il blog del Campino del Paiolo e Azzurro Mare
  • Aristide
  • Avvinare
  • Diario Enotecario
  • Dissapore
  • Enoiche Illusioni
  • Intravino
  • Luciano Pignataro
  • Marketing del Vino
  • Nano Pausa
  • Paladar
  • Percorsi Di Vino
  • Stralci di vite
  • Vino al vino
  • Vino da Burde
  • www.inter-vino.plwww.inter-vino.plwww.inter-vino.pl
RSS FEED RSS

Ultimi articoli

  • Lavoro, paesaggio: un vino. La parola per dirlo.
  • La Mercedes che non so dove sia
  • Piazza del Carmine
  • Ladro di Pace, e di contanti
  • Storia vera da non credere
  • O tornozelo*quebrado (una riflessione)

Commenti recenti

  • Silvana Biasutti su La Mercedes che non so dove sia
  • Isa su La Mercedes che non so dove sia
  • S.B. su Piazza del Carmine
  • Isa su Piazza del Carmine
  • Silvana Biasutti su Ladro di Pace, e di contanti

Archivio per mese

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Luglio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011

Parole…parole…parole…

  • #paesaggioitaliano
  • agricoltura
  • Berlusconi
  • biodinamica
  • biologico
  • Brera
  • Brunello
  • Brunello di Montalcino
  • Bruno Munari
  • camminare
  • Corriere della Sera
  • disegnare
  • Donal Skehan
  • Enzo Mari
  • Europa
  • Expo
  • Ferragosto
  • Fonterenza
  • futuro
  • Gabriel Garcia Marquez
  • geotermia
  • Giappone
  • I Colori del Brunello
  • Italia
  • Libri
  • Made in Italy
  • Matteo Renzi
  • Milano
  • Mondadori
  • Montalcino
  • Natale
  • New York
  • paesaggio
  • pubblicità
  • Radio3
  • Sant'Angelo in Colle
  • Sant'Angelo Scalo
  • Sant'Antimo
  • Siena
  • terremoto
  • Toscana
  • turismo
  • vendemmia
  • Via Francigena
  • Vinoalvino.org
Proudly powered by WordPress