Perché ho scelto la campagna

Sono passati almeno quindici anni, da quel giorno. Ero seduta con due giovani promessi sposi (che poi non sposarono) nel dehors di un’osteria ‘tipica’; lì di fronte le foglie dei lecci luccicavano di luce primaverile e nell’aria appena tiepida si avvertiva la promessa di un’estate calda e intensa, come difatti fu – anzi rovente, se ricordo bene -: stavamo per ordinare dal solito menu ‘tipico’, almeno quanto l’osteria, ma la circostanza radiosa e serena avrebbe reso sublime qualsiasi piatto, anche il più greve …

Si fece avanti il proprietario e prese le ordinazioni, con aria cordiale, gesti un po’ rustici e piglio indaffarato; si era appena avviato per passarle in cucina, ma si rigirò verso di noi, tornando sui suoi passi verso il nostro tavolo con aria complice e quindi squadrandomi in volto mi chiese se, “scusi tanto”, io ero “quella” di Fonterenza. Certo che sì, risposi mentre stavo per dirgli quanto fosse simpatico essere riconosciuti in un locale di cui conoscevo l’esistenza ma in cui non ero ancora mai stata.

“Madonna santa, ma come s’è fatta vecchia e brutta, da quanto era bellina, quasi non la riconoscevo più…”, gridò l’oste e a scanso d’equivoci, ripeté due volte il commento, alzando le mani al cielo e gesticolando, mentre ritornava sui suoi passi più e più volte, come a sottolineare con i suoi movimenti il proprio sgomento, la presa d’atto di una tragedia che aveva avuto luogo sotto i suoi occhi attoniti e compresi.

Non ricordo che cosa mangiammo a pranzo quel giorno – di certo una pasta ‘tipica’ del luogo – ma ricordo bene lo sguardo scandalizzato della giovanissima coppia, la mia risata per rassicurarli (erano loro a pagare il conto) e la lontananza siderale dell’oste dall’idea di aver svelato, con un solo commento, lo spirito del luogo.

 

Il Messaggio dell’Architetto (di conoscenza e d’amore)

L’architetto è molto. E’ molto tante cose: molto alto, molto vecchio, molto elegante, molto creativo, molto avanti col pensiero, molto intelligente – di quell’intelligenza che avevo già incontrato in personalità speciali, come Bruno Munari, ad esempio, un modo di essere e di agire che si accompagna sempre all’ironia e alla semplicità.

E, l’architetto, ama, e muove il suo pensiero sul filo dell’amore, filo con cui cuce progetti, che traduce in opere che raccontano il suo sentimento per il luogo, con l’aiuto di una manualità sorprendente; quasi che oltre ad essere quel progettista visionario che è, fosse anche la reincarnazione di un homo faber, un artigiano sapiente.

L’architetto ama perché conosce (e ri-conosce perché ama), e questo dàDSCN6073i colori dell'architettolezione d'amore e conoscenza frutti particolari. Ecco allora che la conoscenza profonda di Sant’Angelo in Colle – dove regnò Re Liutprando e dove ora sta il trono di Re Brunello -ha prodotto un’operina straordinaria, che prossimamente sarà presentata ai cittadini, e fatta conoscere anche (soprattutto!) agli architetti a cui parlerà del senso dell’architettura in un paesaggio potente e delicato come questo.

Proviamo a guardare più in là

“Se si affronta un problema con il metodo razionale del pensiero si ottengono dei risultati logicamente corretti ma che, proprio per questo, sono già implicitamente compresi nell’esposizione del problema stesso. Quando si richiede invece una soluzione veramente diversa e innovativa si deve stravolgere il problema, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali.”

La citazione viene da un libro di DeBono – autore (e docente) che ho conosciuto e frequentato, negli anni d’oro del lavoro illuminato dallo sguardo (davvero liberal) di un presidente straordinario – Mario Formenton – uno con l’occhio lungo, generoso e ‘cinico’ allo stesso tempo. Uno che mi permetto di definire cinico, proprio perché aveva capito un sacco di cose; tra queste, che la formazione – anche quella apparentemente meno immediata nel produrre frutti – era (è, sarebbe) un investimento. Perché dipendenti e collaboratori che capiscono – nei fatti concreti – che credi in loro, sono più legati emotivamente all’attività che svolgono, sono più interessati a risultati ottimali, perché in essi vedono anche un risultato della propria creatività e della propria personalità.

Questo è il lavoro. L’ho imparato prima da mio padre (che mi esortava a ‘metterci l’anima’, a qualsiasi attività mi dedicassi), un vero perfezionista. L’ho imparato poi in una serie di incontri – i primi fortunati, poi, sul filo delle esperienze, cercati tra i consulenti e i formatori giusti -.

Oggi quello che mi stupisce di più, nel posto in cui vivo, è proprio la mancanza di ricerca del meglio. Il posto è strepitoso, na da “posto” bisognerebbe farlo diventare “luogo”, tuttavia credo che quelli che ne condividono la differenza, davanti a una proposta del genere, penserebbero a qualcosa come “più elegante”, oppure “più moderno e attuale”, oppure “bisogna cercare di sfruttare meglio le nostre qualità”. Ancora moltissimi, nonostante il momento, penserebbero a un modo per incrementare il fatturato!

Invece c’è un’altra strada, ci sono altre vie, che cominciano dall’esistente – in natura o nelle nostre teste – e poi ci conducono a guardare più in là, cercando, attraverso associazioni mentali libere (e poi orientate), prospettive diverse. Attenzione: prospettive, sviluppi, non arzigogoli o superfetazioni all’esistente.

Ci sono maestri di pensiero che lavorano, e hanno lavorato, su queste capacità (che ognuno di noi – quasi tutti – possiede); essi sono capaci di allenare la nostra mente verso visioni “laterali” rispetto a quelle già scontate, che fanno parte dell’esperienza quotidiana. Funziona per le attività lavorative, ma aiuta ad affrontare la nostra esistenza imparando a trovare strumenti alternativi – ma anche più adeguati – a quelli consueti. Sarebbe importante usare questo modo di pensare, nei momenti di cambiamento (come quello in cui siamo immersi fino al collo); ma è molto difficile farlo da soli. Perché è come se noi abitassimo in una casa dotata di molte porte, ma fossimo così abituati ad usarne sempre – poniamo – un paio, tanto da non vedere quasi più le altre; quelle che ci consentirebbero l’ingresso diretto a qualche spazio che conosciamo poco o niente, anche se esso fa già parte del nostro appartamento.

E’ un attitudine, quella che sto citando, agli antipodi di un modo d’agire che si incontra troppo spesso, e che impedisce di manifestare la propria creatività.

Questo sarebbe il momento; questo sarebbe anche il posto giusto, per pensare al futuro; perché dove sono evidenti le risorse, i valori e le qualità intrinsecheil mare come lo vorremmoè anche più facile pensare a nuove vie. Nel momento in cui pochi non hanno ancora capito che cambiare il modello di sviluppo è oramai una questione di sopravvivenza (economica e umana), bisogna attrezzarsi per “un nuovo modo” e un “nuovo sguardo”. e il primo attrezzo di cui munirsi è proprio un (bel) po’ di pensiero laterale; qualcosa che è in noi, ma che pochi di noi riescono a utilizzare.