Nell’iperspazio e dintorni

Il momento più bello è quando ti svegli. Non importa se hai grane da sciogliere o se, almeno in apparenza, tutto filerà liscio. Sei vivo. Ma non è come essere vivi o essere morti; è una terra di nessuno, anzi di molti moltissimi (pensieri) che entrano, escono e a volte permangono. Un viaggio di pensieri, anche catastrofici, anche in potenza drammatici. Ma tu sei in un altrove che però è lì: sei nella tua mente, sapendo che ci sono gli iper vulcani, che ce n’è uno, inesorabile, che sta lievitando tutta la sua energia quasi sotto il tuo letto tiepido e confortevole. L’idea dell’Italia che si spaccherà, di una mega Pompei, del mare che si inventa una nuova strada per dividere lo stivale in due, di una vera ristrutturazione dell’Europa fisica, come se fosse una grande costruzione di sabbia in riva a un mare cosmico, su una spiaggia infinita, sotto l’urto di un’onda di lava, con le interiora della terra che fuoriescono cambiando i paesaggi così noti; non ha il sapore del disastro, perché è un pensiero che scorre e si sovrappone a ricordi teneri e piacevoli di un tempo solo apparentemente finito. Quel tempo non è finito perché ce l’hai vivo nella mente. I volti incredibili e quasi inguardabili dei mostri che forze perverse hanno mandato a sventolare bandiere aliene – giovani, vecchi, islamici e no: tutti deformi e orrendi – ti vengono in mente; non sei sveglio, ma nemmeno dormi. Ti viene da pensare che è una congiuntura strana: uomini orrendi che fanno cose terribili e stupide e il risveglio di un immane vulcano che ribalta tutto. Però puoi vedere come se fossero lì uomini e giorni, e ancora il mare quello praticamente sotto casa, che ora ha un odore diverso, quasi puzza, o così ti sembra. Tieni da parte la tenerezza per il risveglio vero, nella realtà per come riesci a toccarla, a vederla bevendo un caffè. Arrivano a tenerti compagnia frotte di morti che morti non sono, perché ti raccontano ancora giorni e musica e vino. Poi magari squilla il telefono e tra uno squillo e l’altro, prima di deciderti e rispondere, visualizzi il primo incontro con il vecchio paese dove sei andata a stare, la gente e gli alberi, soprattutto gli alberi; la luce che cambia, i pomeriggi d’estate e il caldo assurdo di tanti anni fa (“qui non piove mai” ti dicevano, e ora “non piove più”, ripetono, e infatti nevica). Così si viaggia in un mattino d’inverno, con i giorni che si sfogliano via veloci e tu che cerchi di entrare in una porta dell’iperspazio per avere un’idea (no, delle elezioni no, non voglio sapere, è tutta una finta; un gombloddo, direbbe mio figlio irridente), un’idea di come vivranno, come vivremo. Con il fiscal compact, magari, tra un anno. Allora sei sveglio.

Bolla di luce

Mentre disegno, dalle brevi linee che traccio a penna sulla carta escono frammenti di pensieri e ricordi spezzettati e tutti mescolati. Vivono un attimo, il tempo di depositarli sul foglio, srotolandoli dalla treccia fitta della memoria. Non si intralciano, si sommano e si intrecciano confondendosi e fondendosi gli uni negli altri. E’ la pasta sfoglia della mia vita che prende corpo: ah se riuscissi a disegnare tutte le linee che mi svaporano dalla mente e diventano colori e sapori che mi rimandano a mattinate grigie milanesi, con pause bianche: le tazze delle ceramiche Laveno, con quel disegno identico a quello di porcellane della stessa epoca ma di un altro marchio, e la trama del fondo rigato come un piquet.

Lì, dopo avere bevuto il tè della prima colazione si leggeva la giornata, i destini dell’interrogazione di latino, i voti, le piccole avventure di scolara reduce da impensabili trasgressioni – firme false, giustificazioni idem, e pure le pagelle – disperazione delle suore a cui invidiavo le divise elegantissime (che avrei ritrovato nei tailleur maschili di Yves Saint Laurent).

Mia madre scansava le briciole e rovesciava la tazza sul piattino, lasciava che le foglioline del tè si spostassero trovando una posizione definitiva, aiutate dalle ultime gocce di liquido rimaste sul fondo della tazza. Ritornando dal bagno, dove mi ero lavata i denti, mia madre, in vestaglia, ma ben pettinata, lucida e sveglia, leggeva il breve futuro della mattinata scolastica, aggiungendo ricordi personali, tradizioni tramandate da sua madre, gli usi della famiglia Emery – dove era stata au pair, per imparare l’inglese – e consigli che sembravano un po’ delle consulenze.

Basta un tratto della penna sul foglio per riattaccare l’intero rito, recuperando i cocci del ricordo, divenuti preziosi, suturarli con un kintsugi giapponese in cui la luce prende il posto dell’argento e tutto si ricompone e nella bolla di luce il ricordo vibra e diventa oggi; capisci che ci si può perdere e si può dimenticare, o ricordare, o entrambe le cose insieme. Si può trasferire la stessa emozione guardando una foglia screpolata d’autunno. Oppure si può tornare a sentire la piccola voce di una bimba. Non sai se sei tu, tua madre o una piccola nipote che raccatta il ricordo e lo rimette insieme. In una bolla di luce ci si lascia svanire.

Pensiero

Quando vivi in campagna la morte arriva come una staffilata, a ricordarti che non camminerai per sempre tra i filari delle vigne, sul ciglio del bosco, osservando le stagioni che ti raccontano il tempo che passa. E tu sei lì.

Allora ti accorgi che l’impermanenza non è una canzone new age, ma l’incontrovertibile appuntamento con l’ignoto, nonostante le vigne, le foglie che brillano dorate, il giro del sole che disegna astrazioni capaci di sorprendere anche i più consumati dall’uso e dalle visioni.

L’affluenza della gente ti aiuta a stare in piedi, facendo parte di un unicum in cui ognuno è staffetta di un futuro in cui solo le stagioni (pur barcollanti, sostiene qualcuno) permangono. Gli umani si passano il testimone.

Ma un funerale in campagna, in mezzo a una comunità che mette in pausa le rogne – grandi o piccole – del quotidiano, per toccarsi lievemente e sinceramente: un gomito, una spalla, e dirsi che siamo qui per ora e garantiamo il rimpianto, perché uno o una di noi si allontana (e non è mai per sempre, perché il mosaico dei ricordi lo ricompone); ma noi che rimaniamo, nel guardare lo splendore inaudito delle colline in tutti i loro dettagli, ci siamo anche per chi se n’è andato.

Pensavo guidando verso la piazza, la chiesa, la gente, com’è più naturale morire, andare, lasciare, partire, dissolvere, finire. Vicino alla terra che uno conosce sasso per sasso, in questo autunno così luminoso e sfibrante. Così scolpito dalla luce che si fa fatica a pensare di lasciarlo. Eppure è così.

Riparare stanca

Che in Italia ci si stia avviando, o abituando, a vivere di espedienti? Forse non è solo una sensazione se metto insieme i piccoli e grandi imbrogli di cui si legge soprattutto stando in campagna, dove c’è un maggior controllo su quel che accade tutt’intorno, nelle pieghe della vita quotidiana. Sono come un ‘basso continuo’ in cui risuonano i colpi di grancassa degli scandali che valgono miliardi, e lo schianto dei ‘paletti’ che regolavano la nostra vita di cittadini. Un’espressione che sento sempre più spesso “il mondo alla rovescia” fa parte di una nuova letteratura del quotidiano, insieme ad altre locuzioni, la più frequente tra tutte “il lavoro che non c’è più”.

A quest’ultimo proposito ci sarebbe da ragionare (e da leggere) per mesi. Ma davvero “il lavoro non c’è più”? Di certo sono spariti molti lavori; altri proseguono sottopagati all’estero, in luoghi dove i lavoratori costano meno e la vita pure. Ma tutti i (preziosi) lavori di manutenzione, per cui non si può ancora chiamare un robot, ma che sono indispensabili per continuare a vivere più o meno la vita di pochi anni fa, chi li fa?

Se lo è chiesto un pizzaiolo campagnolo qualche giorno fa, prima di chiudere imbufalito il suo locale, dopo aver atteso invano che la ditta fornitrice di attrezzature alberghiere, di cui era cliente gli riparasse il forno (in garanzia) a cui era saltata la resistenza. Dopo nove giorni d’attesa inutile e di sue risposte sempre più imbarazzate ai clienti, è saltata anche la resistenza del pizzaiolo che non sapeva più a che santo votarsi.

E’ solo un episodio, ma mentre me lo raccontavano mi tornava in mente che avevo chiesto la revisione della mia caldaia campagnola e che dopo un’esitazione lievissima mi hanno pregato di attendere che si riuscisse a fare un groupage di utenti “così con un unico viaggio facciamo il lavoro”. Peccato che la caldaia fosse in panne e io sia dovuta ricorrere a un bricoleur del villaggio per tornare a lavarmi con l’acqua calda.

E che dire delle innumerevoli revisioni, dei restauri, riparazioni, adeguamenti e rinnovamento di tutto ciò che ci circonda? Dalla casa agli uffici, dai vestiti alle auto e agli attrezzi di tutte le attività immaginabili. Forse riparare stanca?

Il lavoro di riparazione e rinnovamento è diventato un’attività protagonista, in tempi di benvenuta oculatezza; vuoi perché riparare allunga la vita a un attrezzo, vuoi per i nuovi criteri che tengono in conto (o che dovrebbero) il consumo delle risorse, vuoi per una neonata decenza di pensiero, obbligatoria nei confronti dei troppi poveri nel mondo degli spreconi.

Sono anni però che i cascami dell’informazione promuovono il “lavoro creativo”, sdegnando i lavori che richiedono ingegno e manualità, assieme ad abilità artigianali. E pare che gli unici lavori la cui manualità sia creativa siano il cuoco e il contadino, non certo il riparatore di forni o altri macchinari; ma anche i pizzaioli, certo, sarebbero i benvenuti nel mondo in cui si crea (ma non si ripara).

Ieri sera ho finalmente mangiato la pizza, cotta alla perfezione, accompagnata da un bicchiere di buon vino bianco. Mentre pagavo il conto cercavo di valutare il lavoro perso dal pizzaiolo e di contare quante centinaia di pizze non erano state servite o consegnate, nei giorni in cui quel forno aspettava di essere riparato. Una riparazione eseguita in due ore. Dopo nove giorni di attesa.

Colpo di sole al parcheggio

Ogni giorno passava per il parcheggio appena finito; lo faceva per guardare l’erba che cresceva ogni giorno più alta e ben messa. Sorrideva, quando osservava tra sé che avevano incurvato il percorso pedonale, passando a fianco del grande albero che all’inizio dei lavori aveva temuto tagliassero. Invece no, anzi, nello spazio inerbito che circondava e interrompeva piacevolmente i posti auto, avevano piantato altri alberi che crescendo si poteva immaginare che avrebbero formato quasi un piccolo bosco senza soluzione di continuità con il verde che già circondava il parcheggio. “In Italia non si sarebbero manco sognati di avere uno sguardo paesaggistico per un parcheggio che non è nemmeno a pagamento; chissà come funziona qui”. Perché c’era anche un banano, recuperato dall’assalto dei rovi che bordavano il fosso che scorreva lì, accanto al parcheggio. E sempre sul bordo di quella che le sembrava un’installazione, più che un’opera di urbanizzazione, c’erano un bel po’ di grandi alberi che parevano conversare tra di loro commentando le nuove piantumazioni e sbirciando la quantità di spazio messo a prato che separava le auto dalla strada che scorreva sopra e dalle costruzioni alberghiere, poco sotto. Il parcheggio era stato pianificato per ospitare settantasei auto, ma l’area che gli era stata dedicata poteva tranquillamente contenerne il doppio. Tornava ancora quella considerazione, tra il modo “all’italiana”, che davvero non reggeva il paragone con questa realizzazione. E’ la differenza tra un paese che si vuole bene, e uno, come l’Italia, che ha perso la voglia di essere, dimentico di sé stesso e della propria bellezza – pensava -.

Il parcheggio non sarà a pagamento, forse per questo si erano concessi il lusso di tutte quelle piante salvate e recuperate, dell’inerbimento, l’aggiunta di altri alberi e dei cespugli che sarebbero cresciuti. Nel crepuscolo che avanzava si riusciva già a immaginare una prossima stagione in cui i segni dei lavori recenti e delle nuove piantumazioni si sarebbero stemperati con il folto di alberi lì accanto. Non poteva far a meno di pensare che (in Italia) non pretendere un ritorno monetizzato velocemente, disponendo di un’area a duecento metri da una delle spiagge più frequentate dai surfisti e dal turismo internazionale, sarebbe stato giudicato demenziale, come se i progettisti e i loro committenti fossero colti da un colpo di sole collettivo.

 

Io non so chi sono io

Di solito è meglio scrivere di mattina: resta la traccia dei sogni e poi qualcosa di fresco affiora tra una parola e l’altra. Al mattino folate di parole mi frullano intorno e non sempre riesco a fermarle; anche se raccomando di restare: c’è troppo vento, troppa luce, troppo tutto. Il mattino è il momento più bello, ma non subito: dapprima può sembrarti difficile, ma se ti agiti un po’, ti scuoti e ti riscuoti e ti pensi come un contenitore – non solo succhi gastrici, saliva e tutto il resto -, ma come una fiala, una fiasca, in cui far stare o mettere insieme a quello che già c’è, tutto quello che arriva, con il tempo e la pioggia o a folate, appunto, parole, sabbia, foglie, pensieri, gocciole e prima colazione.

Ma prima è meglio muoversi, uscire, guardarsi intorno; finire di disintontirsi e incominciare a stupirsi; non sapere se hai “le ali ai piedi” e pensare di stare attenta a non prendere una storta (non c’è mica la mia fisio a miracolarmi, qui). Invece il ritmo non include la scrittura; scrivo da seduta e non va bene: il mattino vuole movimento, solo muovendo le gambe si mette in moto la testa, lentamente (ma invece sembra che tutto accada così in fretta) le idee rientrano negli appositi alloggiamenti e si mettono quiete, spesso cambiano significato, a volte impallidiscono, altre volte addirittura scompaiono senza lasciare il minimo segno. Tutto sembra normale, ma poi ti trovi a camminare e guardi la gente in controluce e vedi come il sole mangia i contorni e li fa baluginare, affondi in questa visione e ti viene da pensare se gli altri ti vedono come tu vedi loro. E magari pensano a chi sei e si raccontano delle storie, come fai tu. Di mattino, prendendo a prestito una vita.   

Dire, fare, baciare, lettera, testamento

Chiamiamolo pure blog; tuttavia questo ‘spazio’ è più pieno di cose non pubblicate che di ‘cose postate’. Perché una delle deformazioni del mio modo di pensare mi viene dagli anni frizzanti della pubblicità; è qualcosa che potrebbe essere sintetizzato con l’espressione “mettersi nei panni degli altri”. Perché lavorando in pubblicità ti trovi a ragionare secondo obiettivi che non sono i tuoi personali (ammesso che uno viva così lucidamente – o stupidamente, o intelligentemente – dandosi degli obiettivi, e magari anche dei sub obiettivi, come si dice che facciano quelli dei club dei super potenti che di fatto governano il mondo).

Se fai la pubblicità gli obiettivi sono quelli del tuo cliente, che ti paga per raggiungerli, ma per farlo devi mettere in atto azioni che tengono conto dei gusti, dei tormenti, delle ansie e soprattutto delle aspettative di quelli a cui ti rivolgi per far raggiungere al tuo cliente gli obiettivi di cui sopra. Quelli a cui parli sono il tuo “pubblico” e di solito, chi fa la pubblicità quelli lì li conosce bene, perché ha letto, consultato e imparato, delle ricerche che raccontano i pensieri, le ansie, le paure e le aspettative di quei raggruppamenti di persone indispensabili a raggiungere gli obiettivi del cliente.

Questo modo di procedere (conoscere per agire di conseguenza), di muovere le cose per ottenere degli obiettivi, più o meno consapevolmente nella vita è usato da tutti. Negli animali lo chiamiamo istinto, negli affari si chiama fiuto, talvolta ci può portare a comportamenti spietati – sovente lo vedo fare in politica e nel cosiddetto mondo degli affari -; ogni tanto diventa una storia, o un bel film; qualche altra volta diventa uno spot pubblicitario, come quello del Buondì Motta, di cui discutono in molti in questi giorni su Facebook, scrivendo di tutto, e soprattutto razionalizzando un messaggio che non deve essere razionalizzato, perché il punteruolo di quella “storia” deve andare a colpire un obiettivo che (magari) non è quello di chi la guarda. Per lo meno non è quello di tutti quelli che guardano la pubblicità alla tv : è l’obiettivo del cliente e solo quello importa che sia raggiunto. Perché magari mentre la mamma “muore”, il Buondì Motta resuscita. E la presenza, e l’assenza, delle virgolette non è casuale.

Io però penso che i pochi che leggono (e chissà perché lo fanno) questo blog minimalista … pensino. Ne sono quasi certa e quando mi viene da scrivere qualcosa – indotta dal mezzo che ti permette di essere letta, ma che nel farlo ti espone al rischio di passare per stupida – mi metto nei loro panni e perciò, il più delle volte, parcheggio quello che ho scritto (magari interrompendomi) nelle bozze, perché riesco a immaginare l’effetto che gli può fare … oppure perché mi accorgo che sto rivelando un mio pensiero che non mi va di condividere.

Tutto questo mi veniva in mente risvegliandomi in questo incredibile mattino, freddo e terso (e ancora buio), mentre nella testa mi risuonava un coro, proveniente da un sogno, un coro di voci bambine che recitavano perentorie: dire fare baciare lettera testamento. Quel gioco infantile che quando ero bambina mi poneva il mistero di quello che (mi) sarebbe successo, a seconda di quello che avrei scelto, dovendo scegliere a  occhi chiusi. Dire che cosa, fare cosa, baciare chi, che lettera (e quanto lunga) scrivere, e la misteriosa voce ‘testamento’ che nel gioco ha un significato e corrisponde ad azioni, che cambiano di volta in volta e un po’ arbitrariamente. Dire, fare, baciare, lettera, testamento. Che pena scegliere?

 

Incassare stanca

“Modifica contrattuale. La informiamo che per le mutate condizioni di mercato, nelle fatture emesse a partire dal 01/10/17, sarà introdotto un contributo pari a 0,60 euro (iva esclusa) per i costi di incasso sostenuti da Wind Tre. Può recedere o passare ad altro operatore senza penali …”, eccetera.

Credo che questa comunicazione di Wind a un’amica che aveva un contratto business spieghi molto bene i tempi strani che stiamo attraversando. Però, prima di mettersi a imitare Wind Tre proverei a riflettere sul significato di questa clausola contrattuale introdotta da cotanta azienda.

La stagione è stata molto faticosa – la siccità, gli incendi, l’idea del clima che cambia -, ha messo a dura prova i nostri nervi, anche senza sollecitare la memoria evocando le prodezze dei politici, perché l’arsura di per sé stanca..

Abbiamo avuto – ed è in corso – una stagione turistica molto ricca e faticosa (per chi lavora: vedi imprenditori che stanno al pezzo e loro collaboratori e dipendenti), ma abbiamo dovuto sopportare le intemperanze borderline al delinquenziale di turisti che hanno preso l’Italia per un vespasiano (nel senso delle pipì), tanto da riuscire a far puzzare come orinatoi alcuni degli angoli più suggestivi e cantati del paese, come il cuore di Firenze, Roma e Venezia. Per tacere dell’arroganza di chi ti parcheggia sui gradini di casa perché camminare stanca.

Abbiamo in corso un drammatico continuum di migranti che non siamo riusciti a capire – anche per via di tremori, cautele, ipocrisie, nascondimenti, appelli alla solidarietà, insofferenze (citati in una mescola molto libera) – che cosa significhino, non solo che cosa sta succedendo loro ma anche che cosa (o che cose) dovremmo fare e chiedere che si facciano (ammesso che esista qualcuno che abbia interesse o inclinazione a farle); perciò ci chiediamo continuamente come andrà a finire questa storia. Perché avere paura stanca.

C’è un ministro, anzi una ministra (ma non solo in Italia) che ha deciso di spaventare a morte (alla lettera) i cittadini, in particolare quelli che sono genitori o nonni di piccini, imponendo un’inedita tornata vaccinale che pare più che altro un segnale di una mentalità e il prodromo di un nuovo rapporto con i cittadini, che finora cercavano con mediamente buon giudizio di espletare questo atto medico nei tempi più opportuni per i loro piccini. Si è così innescato un meccanismo di resistenza spesso spaventata che sfianca le famiglie, ma che potrebbe generare dell’altro. Perché anche essere genitori in certe situazioni stanca.

C’è in corso una guerra alle donne da parte di alcuni individui che sembrano inferociti nei loro (nostri) confronti. Perciò le donne vengono strangolate, bruciate, accoltellate, sparate, ustionate, bastonate a morte, squartate, ma soprattutto vengono violentate, stuprate, sodomizzate, con tutte le possibili terribili varianti anche inimmaginabili. Chi lo fa di solito poi si pente, o non c’era o se c’era era sconvolto e non aveva ben capito che cosa stesse facendo. Per questo i mostri di cui cito “le gesta”, vengono protetti, compatiti, scusati, attenuati, e spesso sono a casa dalla mamma (mamma coraggiosa, indeed!), accuditi e coccolati. Però l’assenza di limpidezza nel riportare i fattacci, per paura che l’opinione pubblica si faccia delle opinioni “sbagliate”, stanca e stufa e forse fa anche di peggio.

E’ proprio in questo contesto, tutt’altro che sereno e promettente, che viene a cadere il messaggio giunto all’amica che cito all’inizio di questa cronachina. Per questo mi domando: ma allora, anche incassare stanca? Di certo deve essere un disturbo, ma come mai?

Lettera ai gatti di Sant’Angelo in Colle

Quando decidi di andare è meglio che tu non ti volti indietro; altrimenti potresti rimanere di sale. A volte andare via da un posto pensato come il luogo ideale per viverci il resto della tua vita, vuol dire salvarsela – la vita – o almeno tentare di farlo. Io però ogni tanto mi guardo indietro ugualmente e non resto di sale: sorrido. Mi capita, quando mi sento osservata – prima mi tengo, resisto, poi però mi giro. E quando mi giravo, a Sant’Angelo, c’era sempre un gatto che mi studiava, fissandomi – con sguardo sornione o con una domanda precisa e diretta. Per questo io sorridevo. Eravate voi, cari gatti; c’era sempre qualcuno di voi alle mie spalle, a valutare se fosse il caso di fare qualche moina, uno strofinamento su una gamba, per ricavare qualcosa (magari una dormitina al caldo, in caso di neve); oppure se c’era da paventare qualche atteggiamento un po’ aggressivo, nel caso fossi spazientita da qualche incidente di percorso, qualcuna delle infinite contrarietà che la vita riserva a noi umani, anche a quelli che in fondo non avrebbero di che lamentarsi.

Sdraiati sulle lastre delle strette vie – quelle lastre che erano destinate a essere sostituite dall’asfalto, in una pensata amministrativa un po’ sbrigativa, di chi non si era accorto vent’anni fa, che i paesani avevano capito che ogni pietra vale quanto un pozzo di petrolio – o rannicchiati dietro a un angolo, alla costola di un arco o sbucanti da sotto un recinto sbeccato, mi avete tenuta sotto osservazione, qualche volta osando anche fingere di non conoscermi.

Sempre parchi di confidenze (in fondo al cuore ho sempre avuto un gatto solo), quando la bella Rachele – l’unica in grado di competere con il ricordo di un gatto che non c’è più, a maggior ragione ora che anch’essa se n’è andata in quel paradiso in cui i gatti continuano a rincorrere farfalle nell’erba – ha mostrato un po’ di condiscendenza nei miei confronti è stato solo per testare la possibilità di avere una seconda casa, quando Alba doveva assentarsi. E solo negli ultimi anni della sua vita si è lasciata un po’ andare e ha smesso di miagolarmi rauca che ero, tutto sommato, un po’ straniera. (Come se lei non fosse arrivata insieme a un cuoco sciagurato che poi l’ha abbandonata al suo destino magari randagio – ma il cuoco, il destino no! -). Ora che Rachele non c’era più, una gatta tigrata che si crede una grande cacciatrice, è sempre appostata davanti al mio uscio – incerta tra il tener d’occhio i miei andirivieni, oppure i topi che a Sant’Angelo non mancano.

Cari gatti, state appostati; tra di voi continuo a intravedere i passi silenziosi di Giacoma che sbuca dal suo vicolo, il volto proteso e sempre la stessa domanda. Qualcuno sbuca sempre da una viuzza da un angolo impietrito, da dietro gli archi; più raramente da una finestra: allora è Ermelindo con il suo fare sonoro e amichevole. Oppure altri paesani che si sono trasferiti più in basso, dove le stagioni non contano più molto, se non per il fango o le foglie morte che s’incontrano andando a trovarli. E non abituatevi troppo al tempo siccitoso, perché pioverà, pioverà di nuovo e vi penso rintanati rinculati negli anfratti che solo voi praticate, in cerca di lucertole e gechi. Allora anche i gradini di casa mia verranno buoni; belli larghi e con la possibilità di evitare il senso della pioggia, spostandosi da un lato o dall’altro, come siete abituati a fare, come ho scoperto che sapete fare, aprendo l’uscio presto, al mattino. C’è sempre un gatto nel mio cuore: e io vi penso assai. 

Dindo

<<Ci si alzava prima del sole, si andava al lavoro a piedi  – io andavo fino a Poggio alle Mura – e finito il lavoro si tornava a piedi.>> Non c’erano mezzi se non le proprie gambe, per coprire la distanza tra casa e lavoro; ben più di dieci chilometri all’andata e altrettanti al ritorno. Bastano questi numeri per dare un’idea di cos’era la vita di uno che lavorava nei campi da queste parti; non secoli fa, ma nelle prime decadi dopoguerra.

Di questa vita così vissuta ci sono ancora testimoni, ma non tutti hanno voglia di raccontare il mondo primitivo di quegli anni, in questa campagna. Dindo – che io chiamavo sempre rigorosamente col suo nome intero Ermelindo, l’ho conosciuto da vicino; se non altro perché l’unica finestra di casa sua era di fronte alle mie e tutte le sere, quando rientrava dal suo lavoro misterioso (un po’ qui un po’ là), risaliva ciabattando lo stretto vicolo che separa le case parlando da solo o rivolgendosi a qualcuno che poteva incontrare per caso.

In quegli anni il paese era ancora abbastanza abitato e non era ancora avvenuta la sostituzione quasi integrale tra i vecchi abitanti – ma dovrei dire ‘antichi’ – e quelli nuovi: cioè la robusta colonia tunisina (ormai assimilata e dà un tocco esotico al villaggio) di operai agricoli evoluti, che all’ora dei pasti si mescola ai turisti sciamanti tra la piazza e il terrazzo naturale sul paesaggio, e diventano artisti dell’obbiettivo, con il loro smartphone, appena scesi dal suv e già con un bicchiere in mano, roteando il vino e strabuzzando gli occhi per vedere tutto e riuscire a ricordare e raccontare.

Dindo ora non riconoscerebbe il suo villaggio che in certe ore somiglia abbastanza a Venezia – acqua a parte – e forse avrebbe paura ad attraversare la piazza per andare a fare la sua piccola spesa quotidiana, o forse no. Certo ora è inimmaginabile incontrare uno come lui, qui o altrove. Ma una manciata di anni fa, qui lo incontravi sotto curva e contromano, con le luci a singhiozzo nell’imbrunire, a cavallo della sua sgangherata Lambretta, come lui incrostata dagli anni, e rischiavi l’omicidio stradale. C’era un’ora in cui bisognava essere particolarmente cauti – quando, poco prima che facesse buio, c’era il rientro degli operai agricoli – Dindo era in sintonia con l’orario di lavoro degli altri, anche se lui (forse in pensione) un lavoro non ce l’aveva più, ma aveva la Lambretta e forse si sentiva emancipato dal mezzo. Forse per questo lavorava anche di domenica,

Era un uomo gentile e civile ma a modo suo; niente acqua né gabinetto in casa, si appartava per i bisogni sui sentieri che circondano il paese, con discrezione. Una sola volta l’ho visto risalire il “nostro” vicolo, completamente nudo e forse un po’ bevuto (qui il vino non è mai mancato, anche se non era proprio come quello che bevono i turisti), di notte, litigando con qualcuno a voce alta, tanto da svegliarmi.

Oggi lo si direbbe un “diverso”, ma oggi tutto sta diventando diverso da com’era ai tempi di Dindo; lui oggi sarebbe un’attrazione per le signore che visitano il paese guardando le vecchie pietre con stupita ammirazione e per loro sarebbe un personaggio. Mi ha suonato all’uscio una volta e aveva in mano un mazzo di fiori – alcuni con la corolla in su, altri in giù -: era il suo modo per esprimere niente più che cortesia.

Non ricordo il suo funerale; so che a un certo punto era stato trovato, esanime ma vivo, forse in un fosso in cui era caduto con la Lambretta; credo che qualcuno ne abbia avuto cura fino all’ultimo. Poi, giorno dopo giorno, il paese si è abituato alla sua assenza e Dindo è entrato a far parte del paesaggio dei morti: quello che i turisti che arrivano quassù non fotograferanno mai, anche perché non ne sospettano l’esistenza. Per me è un ricordo intermittente; una di quelle storie che quando te la racconti non sei sicuro che sia vera e che sia veramente avvenuta. Come il suo lavoro da schiavo, la distanza lunare tra i luoghi che da giovane percorreva a piedi, il cibo eternamente misero, la vita ridotta a pulsazioni del cuore e della vecchia Lambretta.